Chiavenna

Infopoint Chiavenna

23022 - Chiavenna (SO) Piazza Caduti della libertà, 3
T 0343 37485
F 0343 37361

Da lunedì a venerdì: 9:00-12:40 e 14:00-18:00
Sabato: 9:00-12:40 e 14-18:50
Domenica: 10-12 e 14.30-18


 






consorzioturistico@valchiavenna.com
www.valchiavenna.com

Madesimo

Infopoint Madesimo

23022 - Madesimo (SO) Via alle Scuole
T 0343 53015

Lunedi-sabato: 9.00-12.30 / 15.00-18.00.
Domenica 9.00-12.00
Mercoledì disponibilità solo telefonica e email

 


 


 

 

 



info@madesimo.eu
www.madesimo.eu

Campodolcino

Infopoint Campodolcino

23022 - Campodolcino (SO) Via D.R. Ballerini, 2
T 0343 50611

Da lunedì a sabato: 9-12.30 e 15-18.30
Domenica: 9-12.30
Martedì: chiuso


 
 


campodolcino@valtellina.it
www.campodolcino.eu

Home    Gastronomia e tradizioni   Tradizioni e artigianato



Sagra dei crotti

Nel 1956 nacque la Sagra dei Crotti che, dopo una pausa dal 1961 al 1965 fu ripresa e continua tuttora; si svolge durante i primi due weekend di settembre e si tratta di una manifestazione voluta per valorizzare, far conoscere e tramandare la tradizione del crotto. In questa occasione anche molti crotti privati vengono aperti e gestiti da consorzi, associazioni sportive e di volontariato finanziando così con i proventi le loro attività; alcuni sono inseriti nei percorsi enogastronomici “andèm a cròt” iniziativa che si ispira al percorso del gusto delle città slow, mentre altri possono essere frequentati come normali ristoranti che offrono menù tipici locali. 

Il motto di questa importante manifestazione che attira numerosi turisti è: “Si vende vino buono e si tiene scola de umanità”
(frase scritta del 1781 ritrovata nel crotto Giovanantoni a San Giovanni in Chiavenna).
 
La sagra non è solo Sòrel, vino e bresaola, è tutto questo e altro ancora! 
È gente riunita insieme per bere, mangiare, cantare e divertirsi riscoprendo e tramandando la cultura locale del crotto.
 
Vi aspettiamo in uno dei nostri Crotti convenzionati aperti per l’occasione:
qui è possibile gustare i piatti tipici della tradizione Valchiavennasca come i famosi gnocchetti di Chiavenna, la brisaola della Valchiavenna, carne e verdure alla pioda, i biscottini di Prosto e la deliziosa torta fioretto.
 
Gli “Andèm a Cròt” sono dei percorsi eno-gastronomici che vi accompagneranno alla scoperta di alcuni crotti privati a Chiavenna e dintorni, nascosti negli angoli più suggestivi e alla scoperta del “sorèl”. È un’iniziativa che si ispira al percorso del gusto delle Città Slow, movimento a cui Chiavenna appartiene. Iscrivendovi riceverete un boccale tipico che vi servirà per degustare i vini di Valtellina offerti nelle varie tappe e che resterà a ricordo di una giornata indimenticabile.
 
Alla prossima edizione 2023!
 


Contatti utili

 




In primo piano: proposte, eventi e curiosità

Webcam live






© 2023 Consorzio per la promozione turistica della Valchiavenna
www.valchiavenna.com - www.madesimo.com - www.campodolcino.eu
Valchiavenna Turismo Facebook
P.Iva e C.F. 00738460146 - Reg. Impr. SO 7923/1998 R.E.A. 56245


Informazioni ex art. 1, comma 125, della legge 4 agosto 2017 n. 124
Relativamente agli aiuti di Stato e aiuti de Minimis, si rimanda a quanto contenuto nel
“Registro nazionale degli aiuti di Stato” di cui all’articolo 52 L. 234/2012 (www.rna.gov.it).

ALLOGGI

Offerte speciali
Hotels
Bed and Breakfast
Agriturismi
Residence
Ostelli
Campeggi
Rifugi
Appartamenti

COSA FARE

La Valchiavenna in inverno
Itinerari
Cultura
Sport e attività
Eventi
Curiosità
Da non perdere
Benessere
Shopping

GASTRONOMIA E TRADIZIONI

Ristorazione
Tradizioni e artigianato
Prodotti tipici
Vini e cantine

INFORMAZIONI

Muoversi
Download prospetti
Valchiavenna Vacanze
Associati
Iscrizione alla newsletter
Privacy



Meteo

Webcam

Fotografie

Wallpaper

Video



--->