Tutti i giorni:
dalle 09.00 - 12.30 e dalle 14.30 - 18.00
Fino al 30 aprile 2019
![]() Nel segno della pietraNel segno della pietra
Ancora oggi, se provate a “googlare” la parola “pietra ollàre” trovate infiniti suggerimenti su come utilizzare questo materiale per impieghi gastronomici.
Come duemila anni fa, la pietra ollàre è una risorsa apprezzata per i suoi impieghi in cucina. Le ragioni sono moltissime. Un po’ di storia La pietra ollàre è un minerale conosciuto - e utilizzato - già in epoca romana per la sua capacità di resistere al calore. Se ne estraeva in grande quantità a Piuro, per realizzare i “Lavéec", pentole nelle quali si cucinava qualsiasi tipo di cibo, oppure i "Furagn" ...
|
![]() I Crotti della ValchiavennaAlcuni crotti sono aperti al pubblico e sono diventati ristoranti dove viene offerta una cucina genuina e ricca di tradizione in un ambiente tipico a cui non manca un tocco di raffinatezza. Ubiali: il crotto che mancavaFoto di Emanuele Sinoni
|
![]() |
Al CenacoloDOVE LA CUCINA È UN’OPERA D’ARTE Non puoi dire di aver conosciuto davvero Chiavenna, se non hai mangiato Al Cenacolo. Questa frase potrà sembrare un po’ eccessiva, ma riassume molto bene cosa rappresenti il ristorante fondato da Silvano Scinetti. Trovare questo luogo non ... |
![]() |
La pietra ollareLa pietra ollare La pietra ollare è una qualità di serpentino, scientificamente detta schistosa, di color verdastro o bigio, saponacea e friabile. Il nucleo fondamentale è a Chiavenna e dintorni, fino alla Valcondria e a Prata, ma gli affioramenti proseguono da Piuro fino a Castasegna e ... |
![]() |
La focaccia che sfida la gravitàOgni anno a metà maggio Gordona celebra il suo piatto caratteristico: la füghiascia. Napoli sta alla pizza, come Gordona sta alla sua füghiascia. A qualcuno forse il paragone potrebbe sembrare esagerato, ma basta respirare l’atmosfera che caratterizza la consueta festa gastronomica ... |
![]() |
Balgera una storia di paneNel cuore di Chiavenna , da tre generazioni panificio e pasticceria con profumi e sapori di una volta. di Federico Scaramellini Foto di Stefano Gusmeroli Sin da piccolo, mia nonna Berenice mi diceva di andare “giù dal Buzzi” a prendere i biscotti, perché i ... |
![]() |
Agriturismo La CampagnolaA Gordona, l´Agriturismo "La Campagnola" propone una cucina semplice e gustosa, con ingredienti prodotti dall´azienda agricola. La specialità dell’agriturismo “La Campagnola” è senza dubbio la carne. Se vi capiterà di fare una sosta in questo locale - ... |
![]() |
I crotti di ScandoleraTesto a cura di Paolo Rotticci Foto di Roberto Ganassa Uno spazio fuori dal tempo, in cui crotti dall’eleganza semplice, racchiusi tra i boschi, si affacciano allineati lungo il pendio che volge verso l’imbocco della Val San Giacomo Con queste poche parole si potrebbe descrivere ... |
![]() |
La tradizione a tavola: ristorante GenzianellaAccoglienza familiare, ottima cucina locale e genuinità dei prodotti. Chi frequenta abitualmente Fraciscio, frazione distante pochi chilometri da Campodolcino, conosce molto bene il segreto della ricetta che fa del ristorante Genzianella un punto di riferimento per sportivi e villeggianti. La calda ... |
![]() |
Locali storici a Chiavenna: Bar ViciniSorseggiare una tazza di tè fumante, osservando l’allegro andirivieni della gente che sotto la neve attraversa frettolosamente piazza Pestalozzi mentre cala la sera. Se c’è un’immagine che ben rappresenta una piacevolezza invernale di Chiavenna, è certamente quella che offre il ... |
![]() |
Moreschi la bontà è di casaUna tappa comoda e gustosa per chi percorre la Valchiavenna. Gli habitué di Madesimo e dell’Engadina lo sanno bene: Moreschi è un punto di riferimento ormai irrinunciabile per coloro che percorrono la Statale 36 diretti o provenienti dalle piste da sci. L’ampio posteggio ... |
![]() |
Autentica cucina della Valchiavenna dal 1930Dal 1930, anno in cui aprì i battenti, il Crotto Quartino è sempre stato considerato il tempio della vera gastronomia valchiavennasca. E’ di proprietà dei fratelli Fabio e Mauro Salini ed è aperto tutto l’anno. La cucina propone salumi, Pizzoccheri bianchi della ... |
![]() |
Amarene in fioreViaggio alla scoperta della pregiata amarena di Uschione, piccolo borgo sopra Chiavenna “Sulla montagna di Chiavenna a settentrione trovasi un paese chiamato Uschione…”. Così inizia la poesia che il poeta contadino Giovanni Nesossi scrisse negli anni Trenta nell’intento di dar lustro ... |
![]() |
Osteria Vegia a MadesimoA Madesimo questo luogo celebra da tre Secoli la vera ospitalità alpina Se c’è un locale che fonde bene il senso di ospitalità e di tradizione a Madesimo, quello è l’Osteria Vegia. Situato in centro al paese, a poca distanza dalla piazza, questo luogo è posizionato a circa 50 metri dalla chiesa. La sua storia ... |
![]() |
Un moment de nostalgiadi Guido Scaramellini Tra la quindicina di poesie scritte in dialetto chiavennasco da Giovanni Bertacchi, “Un momént de nostalgìa” è la più nota, almeno in Valchiavenna, non foss’altro che per la buona consuetudine, purtroppo oggi poco rispettata, di proporla nelle scuole. Ma essa è anche una delle più vive e ... |
![]() |
I crotti di ValchiavennaAlla scoperta dei luoghi in cui questi straordinari “frigoriferi ” naturali sono più diffusi di Guido Scaramellini Tra le peculiarità della Valchiavenna i crotti detengono uno dei primi posti: per la loro rarità, per il numero, per l’importante funzione ... |
![]() |
Erbe in cucinaÈ pratica diffusa in tutto l´arco alpino utilizzare le piante spontanee come alimento fresco, cotto o da conservare. Non di meno questa consuetudine si riscontra ancora oggi nella cultura delle nostre montagne dove, la gastronomia, caratterizzata dalla semplicità delle preparazioni, spesso, è retaggio di tradizioni ... |
In primo piano: proposte, eventi e curiosità |
|