La raccolta dei funghi è consentita, dall´alba al tramonto, in maniera esclusivamente manuale, senza l´impegno di alcun attrezzo ausiliario, con un limite massimo giornaliero di raccolta di 3 kg per persona, salvo un esemplare unico di maggiore peso. E´ obbligatoria la pulitura sommaria sul luogo di raccolta. Il trasporto dei funghi deve avvenire in contenitori rigidi idonei a favorire la dispersione delle spore.
La raccolta nel Canton Grigioni in Svizzera è consentita tutti i giorni escluso il periodo di protezione dal 1 al 10 compresi di ogni mese, con un limite massimo giornaliero di kg 2 per persona. E´ vietata la raccolta in gruppi e nelle aree protette segnalate. Informazioni su leggi e organi di controllo: www.vapko.ch
Nel caso in cui non si conoscessero i funghi, ci si può rivolgere all´ispettorato micologico di ATS di Chiavenna, P.zza Corbetta 1, previo appuntamento telefonico ai numeri: 034367304 / 0342555126. Il servizio è gratuito ed attivo fino al 28/10/2022
Storia, cultura tra passato e presente
A cura di Infopoint del Viandante
Dodici sentieri uniti da un comune intento: valorizzare un antico cammino. Un viaggio ...
A Chiavenna lavorano professionisti giovani e competenti, che interpretano il recupero di edifici in modo innovativo e sostenibile, realizzando spazi pensati per il benessere di chi li abiterà.
Uno staff ...
a cura di Enrica Guanella
Valicare le Alpi attraverso vie carrozzabili è una conquista tutto sommato recente. Per quanto riguarda la Valle Spluga, bisogna risalire al periodo compreso tra ...
Informazioni ex art. 1, comma 125, della legge 4 agosto 2017 n. 124
Relativamente agli aiuti di Stato e aiuti de Minimis, si rimanda a quanto contenuto nel
“Registro nazionale degli aiuti di Stato” di cui all’articolo 52 L. 234/2012 (www.rna.gov.it).