La raccolta dei funghi è consentita, dall´alba al tramonto, in maniera esclusivamente manuale, senza l´impegno di alcun attrezzo ausiliario, con un limite massimo giornaliero di raccolta di 3 kg per persona, salvo un esemplare unico di maggiore peso. E´ obbligatoria la pulitura sommaria sul luogo di raccolta. Il trasporto dei funghi deve avvenire in contenitori rigidi idonei a favorire la dispersione delle spore.
La raccolta nel Canton Grigioni in Svizzera è consentita tutti i giorni escluso il periodo di protezione dal 1 al 10 compresi di ogni mese, con un limite massimo giornaliero di kg 2 per persona. E´ vietata la raccolta in gruppi e nelle aree protette segnalate. Informazioni su leggi e organi di controllo: www.vapko.ch
Nel caso in cui non si conoscessero i funghi, ci si può rivolgere all´ispettorato micologico di ATS di Chiavenna, P.zza Corbetta 1, previo appuntamento telefonico ai numeri: 034367304 / 0342555126. Il servizio è gratuito ed attivo fino al 28/10/2022
Un luogo da scoprire, dove nasce energia pulita, all’ombra delle maestose vette della vallata svizzera.
Foto di Roberto Moiola Clickalps.com
Il lago ...
Passeggiate nei boschi, escursioni sui sentieri più ripidi, la bellezza dei laghi e dei torrenti di montagna. L’estate a Madesimo è qualcosa di davvero magico, tra natura e aria ...
Il lago della Valchiavenna riscuote un apprezzamento crescente da parte dei turisti, che qui trovano spiagge incantevoli e luoghi poco noti immersi nel verde.
Il Lago di ...
Informazioni ex art. 1, comma 125, della legge 4 agosto 2017 n. 124
Relativamente agli aiuti di Stato e aiuti de Minimis, si rimanda a quanto contenuto nel
“Registro nazionale degli aiuti di Stato” di cui all’articolo 52 L. 234/2012 (www.rna.gov.it).