![]() Il mais dimenticatoSi chiama Rostrato Rosso della Valchiavenna ed è una varietà antica di granturco dal profumo deciso. La sua riscoperta si intreccia con il lavoro di una coppia di agricoltori giovani e appassionati, che ne ha riproposto la coltivazione.
Quel mais particolare i contadini più anziani lo rammentano molto bene. Capitava spesso di trovare qualche pannocchia rossa nei campi coltivati a granturco della pianura della Valchiavenna, tra Gordona e Samolaco. Lo si riconosceva subito per quei chicchi color rubino e per quel “becco” appuntito che graffiava le mani quando si torceva la pannocchia nel tentativo di liberare i grani destinati alla ...
|
![]() Quanto piace il Made in Bregaglia
Nasce la Marca ... [leggi tutto] ![]() Black angus specialità grass-fed
[leggi tutto] |
![]() |
Frittata di tarassacoUn´idea semplice che valorizza l’erba spontanea più diffusa a primavera, ricca di molteplici proprietà. Molti lo chiamano “Dente di leone”, per altri è la “Stella gialla” oppure “Soffione”. Al di là del nome, il tarassaco - nome latino Taraxacum officinale - è il fiore più diffuso nel periodo primaverile, ... |
![]() |
Il miele della Valchiavenna"Un tocco di Mediterraneo in una valle alpina". Il miele della Valchiavenna, dalla purezza inconfondibile, trae origine dalla tipica flora delle vallate alpine, in cui ricche fioriture si susseguono per le api lungo tutto l´arco della stagione; ma la vicinanza del Lago di Como, grazie alla sua ... |
![]() |
Gin Giüstil “local” che fa tendenza Il fenomeno “Gin Giüst” è esploso all’inizio dell’anno. Dapprima un po’ in sordina a mo’ di regalo natalizio in edizione limitata riservato a pochi. Poi come vero e proprio must per tutti gli addicted di questo prodotto. ... |
![]() |
Melodie de carna secaIl Violino di Capra della Valchiavenna è uno di quei prodotti che vengono consumati soprattutto nella stagione fredda. Stimolano la convivialità e rappresentano bene quel senso di socialità che diffuso dalla “schola de umanità” dei crotti. Il Violino di Capra della ... |
![]() |
Destinazione bresaola"Destinazione bresaola" è un progetto del Consorzio di tutela Bresaola della Valtellina, dedicato a tutti coloro che sentono il desiderio di organizzare un momento di "rigenerazione" scegliendo la Valtellina come meta delle loro vacanze per un viaggio tra esperienze enogastronomiche, natura ... |
![]() |
Il miele di LorenzoDa tre generazioni, la famiglia De Stefani produce miele di altissima qualità che vende ai negozi della zona. La storia del miele di Lorenzo ha origini lontane, nel 1930, con i nonni paterni Luigi e Lina. Furono loro ad avviare l‘attività dell’apicoltura con tre arnie sistemate dietro casa a Prata Camportaccio che ... |
![]() |
Il violino di capraVIOLINO DI CAPRA Originario della Valle Spluga, dove le caratteristche climatiche ne garantiscono la migliore riuscita, è oggi diffuso in tutta la Valchiavenna. Il violino è ricavato dalla spalla o dalla coscia di capra. Si ottiene da animali allevati in loco allo stato semibrado, il cui ... |
![]() |
Brisaola della ValchiavennaBRISAOLA DELLA VALCHIAVENNA Questo alimento è frutto dell´esperienza delle nostre genti montane, estremamente semplice ma che racchiude in sè una cura sapiente, necessaria per poter conservare questi pregiati tagli di carne bovina. I tagli di carne senza cottura ne macinazione, vengono ... |
![]() |
Hermau vini biologiciCantina vini, agriturismo b&b Ca´ Pianazòla Un luogo speciale immerso tra i vigneti terrazzati di Pianazzola. Da qui, una vista incantevole sulla Valchiavevenna e la Val Bregaglia. Nel 2012, dopo anni a peregrinare per cantine e vigneti di tutto il mondo, ho deciso di produrre un vino ... |
![]() |
I formaggiFORMAGGIO DI LATTERIA Così chiamato perché prodotto nelle latterie in bassa valle, dove il latte viene raccolto e lavorato fino ad ottenere formaggi di qualità, dai gusti molto diversi fra loro. Il "latteria" viene prodotto nel periodo che va da ottobre fino a maggio e può ... |
![]() |
Dove riposa il formaggioNel crotto di San Giovanni a Chiavenna si rinnova la magia della stagionatura. Eleonora e Sofia rivelano il segreto che ha fatto il successo della loro azienda La stagionatura rappresenta un passaggio essenziale nel complesso e articolato processo di trasformazione di un formaggio. È una fase delicata che, se si ... |
![]() |
La Birra in ValchiavennaTra il 1820 e il ´30, insieme a cotonifici e ovattifici che segnano la nascita dell´industria locale, sorgono a Chiavenna le prime fabbriche di birra. Nel periodo in cui la Valchiavenna faceva parte del regno Lombardo -Veneto sotto l´Austria, i maestri austriaci furono invogliati ad aprire le loro ... |
![]() |
I dolciSi potrebbe pensare che i dolci abbiano un ruolo marginale, in realtà l´ingegno umano ha saputo utilizzare al meglio gli ingredienti naturali a disposizione, per riuscire a soddisfare le voglie dei golosi. La farina è un elemento comune a tutti questi prodotti e, nel centro storico di Chiavenna, troviamo ancora oggi ... |
![]() |
I Grapat della Val San GiacomoFino alla meta dell’ottocento gli abitanti della valle di S.Giacomo, più che dallo scarso allevamento e agricoltura, traevano sostentamento dal trasporto delle merci. Quella dei "porten" era, infatti, un’associazione italo - grigiona di corrieri. Dopo l’apertura dei trafori ... |
![]() |
Patate di StarleggiaStarleggia è una frazione di Campodolcino che, collocata sul versante destro della valle in posizione panoramica, si trova a 1565 m di quota su uno dei ripiani minori sotto la grande scarpata rocciosa che tronca a Est il Pian dei Cavalli e la piana di San Sisto. Da qui si gode un bel panorama sul Pizzo Stella, ... |
![]() |
Nuova area degustazioneNella cantina storica di Mese in Valchiavenna Nuova area degustazione, davanti al crotto presso il ristorante di famiglia Crotasc. 16 vini tra cui scegliere, comprese vecchie annate Scopri le nuove proposte sul sito! Dal mercoledì alla domenica Dalle ore 10.30 alle ... |
In primo piano: proposte, eventi e curiosità |
|