La Gola della Roffla, con le sue cascate, sono visitabili grazie ad una spettacolare mulattiera ricavata a mano nella roccia che si snoda tra impervie pareti di pietra stratificate e legate con malta, alternando semi-gallerie a tunnel e gallerie intagliate nella nuda roccia.
Questo affascinante monumento naturale è situato lungo la via Spluga nel tratto che collega Andeer a Sufers.
Curiosità:
All’inizio del XX secolo, Christian Pitschen-Melchior, emigrante in America, tornò nella sua vecchia patria e rilevò il rifugio dei genitori vicino alla gola della Roffla. Ispirato da una gita alle cascate del Niagara, ebbe l’idea di trasformare la cascata nella Roffla in un’attrazione turistica e di guadagnarsi così da vivere.
Nel 1907 iniziò a scavare un sentiero nella gola. Lavorò al suo progetto per sette anni. Ci vollero molta resistenza e forza per realizzare nella dura roccia i fori dove piazzare l’esplosivo. Dopo 8000 deflagrazioni aveva raggiunto il suo obiettivo: attraverso uno stretto passaggio nella galleria di roccia si poteva raggiungere la cascata all’interno della gola. Allora, come oggi, passare sotto il Reno con le sue acque gorgoglianti è un’esperienza unica.
All’ingresso della gola della Roffla si trova il mitico rifugio con il ristorante e un piccolo museo che documenta la storia eccitante di come è nata la galleria di roccia.
Foto di Francesco Triaca
In Valchiavenna da qualche anno è attivo un allevamento alimentato esclusivamente ad erba senza uso di antibiotici, ormoni e OGM. Un modello di qualità, nato ...
Un itinerario per le famiglie, alla scoperta delle bellezze storiche e artistiche di Gravedona ed Uniti, splendido nucleo affacciato sul lago.
Le origini di Gravedona ed Uniti ...
Il più grande atleta di salto con l´asta di tutti i tempi ha visitato Chiavenna e Madesimo per i Winter World Master Games dei 2024.
Era il 21 febbraio del 1993, 30 anni fa, ...
Informazioni ex art. 1, comma 125, della legge 4 agosto 2017 n. 124
Relativamente agli aiuti di Stato e aiuti de Minimis, si rimanda a quanto contenuto nel
“Registro nazionale degli aiuti di Stato” di cui all’articolo 52 L. 234/2012 (www.rna.gov.it).