La Gola della Roffla, con le sue cascate, sono visitabili grazie ad una spettacolare mulattiera ricavata a mano nella roccia che si snoda tra impervie pareti di pietra stratificate e legate con malta, alternando semi-gallerie a tunnel e gallerie intagliate nella nuda roccia.
Questo affascinante monumento naturale è situato lungo la via Spluga nel tratto che collega Andeer a Sufers.
Curiosità:
All’inizio del XX secolo, Christian Pitschen-Melchior, emigrante in America, tornò nella sua vecchia patria e rilevò il rifugio dei genitori vicino alla gola della Roffla. Ispirato da una gita alle cascate del Niagara, ebbe l’idea di trasformare la cascata nella Roffla in un’attrazione turistica e di guadagnarsi così da vivere.
Nel 1907 iniziò a scavare un sentiero nella gola. Lavorò al suo progetto per sette anni. Ci vollero molta resistenza e forza per realizzare nella dura roccia i fori dove piazzare l’esplosivo. Dopo 8000 deflagrazioni aveva raggiunto il suo obiettivo: attraverso uno stretto passaggio nella galleria di roccia si poteva raggiungere la cascata all’interno della gola. Allora, come oggi, passare sotto il Reno con le sue acque gorgoglianti è un’esperienza unica.
All’ingresso della gola della Roffla si trova il mitico rifugio con il ristorante e un piccolo museo che documenta la storia eccitante di come è nata la galleria di roccia.
Alla scoperta di una natura incontaminata affacciata sul Lago di Como, da esplorare in bici o a piedi, lungo itinerari affascinanti.
L’autunno offre un’atmosfera magica e permette di apprezzare ...
a cura di Consorzio Turistico Madesimo.
Foto di Roberto Moiola
Avete mai provato a guardare al di là del semplice paesaggio, lasciandovi travolgere dalle emozioni che ...
La storia di una famiglia tedesca che dopo essersi innamorata di Chiavenna, promuove esperienze di soggiorno in un luogo dal fascino straordinario.
Questa storia comincia ad ...
Informazioni ex art. 1, comma 125, della legge 4 agosto 2017 n. 124
Relativamente agli aiuti di Stato e aiuti de Minimis, si rimanda a quanto contenuto nel
“Registro nazionale degli aiuti di Stato” di cui all’articolo 52 L. 234/2012 (www.rna.gov.it).