Orario di apertura fino al 05 giugno compreso
Feriali: 9.00–12.30 e 14.30–18.00
Festivi: 9.00–12.30
![]() Sessant´anni di ospitalità all´Albergo PostaDal 1955 la famiglia sala offre un servizio impeccabile ai tanti turisti che hanno fatto di questo luogo un punto di riferimento irrinunciabile
Foto di Stefano Gusmeroli e Elliott Wild C’è un luogo a Montespluga in cui il tempo sembra essersi fermato agli inizi dell’Ottocento. L’Albergo della Posta, dal 1955 gestito dalla famiglia Sala, rappresenta uno spaccato autentico dell’atmosfera aristocratica che si respirava nelle ampie sale dell’hotel. La calda accoglienza familiare, le camere autentiche e ospitali e la cucina originale sono i punti di forza dell’offerta del Posta, divenuto un punto di riferimento prezioso per tutti coloro che transitano dal Passo dello Spluga.
LE ...
|
![]() Albergo Vittoria Ca de la Montagna
[leggi tutto] ![]() Le mascotte della montagna
Foto di Cesare Contin Musetto simpatico, corpo tozzo e ... [leggi tutto] |
![]() |
Ricordi di una gita alla digaTesto di Gianni Moralli Foto tratte da "Storie della Val di Lei per immagini" di G.L. Fanetti e L. Guanella Una mattina dei primi anni Cinquanta un gruppo di ragazzi insieme a Don Luigi Re partì dalla Casa Alpina di Motta diretto verso il grande cantiere che in Val di Lei avrebbe dato alla luce la celebre ... |
![]() |
Il mondo nascostoLa sua passione per l´entomologia - la scienza che studia gli insetti - deriva direttamente dalla fotografia. Fabrizio Corbari, 29 anni, chiavennasco, ha scoperto il fascino della microsfera che popola il mondo sotto i nostri piedi, osservandolo dal mirino della sua macchina fotografica. Da qui gli studi e le ... |
![]() |
Il fotografo della notteCarlo si avvicina alla fotografia sette anni fa. In quegli anni le immagini corrono sui social e l’autore comprende che questo strumento è destinato a segnare il passo di una vera e propria rivoluzione, aprendo il prodotto fotografico ad una platea potenzialmente sterminata. “Rimasi subito ... |
![]() |
Krene Vacanze esperienza tipologicaL’IDEA CON CUI È NATA KRENE NEL 2006 ERA SEMPLICE, QUANTO AMBIZIOSA: RECUPERARE UN GRUPPO DI EDIFICI ALPINI POSTI IN UN CONTESTO ANCORA INTATTO DA CONTAMINAZIONI ANTROPICHE MODERNE, RISPETTANDO IL CONCETTO TIPOLOGICO Fin qui tutto bene. Restava da definire cosa si intendeva con ... |
![]() |
Casa d´autoreLA CASA È SITUATA ALL’IMBOCCO DELLA VAL BREGAGLIA ITALIANA, AL CENTRO DEL SEICENTESCO INSEDIAMENTO RURALE DI CRANNA IL NUCLEO DI CRANNA Adagiato su uno stretto terrazzo che si affaccia sopra la frazione di Prosto, nel comune di Piuro. Il villaggio ospita una chiesa dedicata a San Giuseppe, un ... |
![]() |
Fontane di montagnaUn tempo costituivano un aiuto irrinunciabile per gli alpigiani e gli animali del pascolo. Oggi rappresentano un riferimento prezioso per molti escursionisti. L’evoluzione che ha caratterizzato le sorgenti di alta montagna segue quella che nel corso dei secoli ha interessato l’identità stessa dell’arco alpino. Una ... |
![]() |
ClickalpsPRESENTATO IN ANTEPRIMA IL CALENDARIO 2018 CON LE PIÙ BELLE IMMAGINI DELLA VALCHIAVENNA Roberto “Sysa” Moiola è il fondatore di Clickalps, l’agenzia specializzata nella fotografia naturalistica. Il progetto partì quasi per gioco molti anni fa a Cosio Valtellino e nel corso del tempo seppe riunire molti ... |
![]() |
L´alpinista GuardianoOreste Forno L´alpinista Guardiano Personaggi del calibro di Oreste Forno, non sono comuni e non si incontrano tutti i giorni. Alpinista, scrittore, documentarista e - non da ultimo - guardiano delle dighe, con i suoi 65 anni di vita vissuta intensamente, Oreste rappresenta lo stereotipo irripetibile ... |
![]() |
Scorci segretiIL FOTOGRAFO MARCELLO RESTA CI SVELA ANGOLI SUGGESTIVI DELLA VALCHIAVENNA, REINTERPRETATI ATTRAVERSO L’OBBIETTIVO DELLA SUA FOTOCAMERA ALPEGGI SOPRA ISOLA Dall´abitato di Isola, nel comune di Madesimo, si sale verso la Val Febbraro. Per l´auto ci si deve munire di permesso acquistabile al ... |
![]() |
A caccia di immaginiA caccia di immagini Le suggestive immagini di ungulati, "catturati" nel loro habitat naturale dall´abilissimo fotografo Moreno Gianera, appassionato di montagna Fotografie: Moreno Gianera Moreno Gianera vive a Prata Camportaccio. è un grande appassionato di montagna, Frequentando spesso le alte quote, ha modo ... |
![]() |
Piccola Grande Terra di artistiPiccola Grande Terra di artisti A cura di Bregaglia Engadin Turismo Alla scoperta del grande patrimonio culturale e artistico della Bregaglia Il Pizzo Badile, il Cengalo, il Gruppo Sciora. Cattedrali di granito che s’innalzano verso il cielo limpido della Bregaglia. Opere d’arte naturali che ... |
![]() |
Norme per la raccoltaNORME PER LA RACCOLTA DI FUNGHI – FIORI – FRUTTI DEL SOTTOBOSCO – PIANTE OFFICINALI Comuni di Madesimo e Campodolcino Download pdf |
![]() |
Dalla Russia con amoreDiplomatico di Professione, Platon Ratskevich si è innamorato della Valchiavenna il primo giorno che l’ha vissuta. Quello che lega Platon Ratskevich, diplomatico russo, alla Valchiavenna è un amore sbocciato dieci anni fa. E’ bastata una vacanza sulle piste della Valle Spluga per incuriosire l’allora 29enne, grande ... |
![]() |
I PedroncelliGenerazione di sciatori Italo, Fabio e Nicolò. A questi tre nomi aggiungiamo il cognome Pedroncelli e immediatamente il pensiero corre allo sport dello sci. Testo di Franco Fontana Papà, figlio, nipote tre generazioni sugli sci. Nicolò, di appena undici anni, con i risultati fino a ... |
![]() |
Bar Pasticceria Stella tradizione e innovazioneCi sono tante cose che rendono speciale un soggiorno in montagna durante l’inverno. Una passeggiata nella neve fresca ad esempio, oppure il silenzio del bosco al crepuscolo, o ancora la soddisfazione che dà quel sano indolenzimento alle gambe dopo un’intensa giornata sugli sci. Madesimo sa ... |
![]() |
Arca dei saporiC´è Un locale a chiavenna che vale la pena di scoprire Un luogo in cui le culture del mediterraneo si uniscono a quelle del Nord Europa, arricchendosi dei sapori delle Alpi. Questo è, in estrema sintesi, ciò che rende unica la proposta gastronomica del ristorante L’Arca a Chiavenna. Nel cuore dell’antica contrada ... |
![]() |
Pastificio MoroLa pasta della Tradizione A Chiavenna quando si parla di pasta, subito salta alla mente il nome di una famiglia: quella dei Moro. La storia di questa casata e del suo pastificio si intrecciano indissolubilmente con quella sociale ed economica della città. Dal 1867, anno in cui i Moro fondarono il Mulino nel ... |
![]() |
Un libro sulla storia del Passo dello SplugaUn libro sulla storia del Passo dello Spluga Con traduzioni in tedesco e italiano di Gian Primo Falappi, Bernadette Hautmann e Marcella Pult, è da poco uscito un interessante volume che ripercorre la storia del Passo dello Spluga. Il libro è stato curato da Georg Jäger, al quale si deve ... |
![]() |
Dove nascono i sogniNel passare in rassegna le immagini di Jacopo Martocchi, fotografo 28enne di Piuro, mi tornano in mente gli ultimi fotogrammi del film la cui essenza è racchiusa tutta nella contrapposizione tra artificiale e reale. La stessa opposizione che caratterizza le fotografie di Jacopo. Ogni immagine che osservo esprime ... |
![]() |
Bersaglio di ChiavennaIl Centro studi storici a Bersaglio Qualche cittadino avrà forse notato, trovandosi in Pratogiano, che, all’imbocco di una delle due rampe che salgono al crotto Ubiali, una targa la indica come via al Bersaglio. Prende il nome dal tiro a segno a cui conduce. È la sua quarta e ultima sede ... |
![]() |
BandadramNata da un‘idea di Roberto Lisignoli, la Bandadram è una “street band”, un gruppo di percussioni itinerante capace di catturare l’attenzione del pubblico grazie a ritmi coinvolgenti, movimenti e coreografie che richiamano la Samba Batucada, uno stile di musica nato in Brasile dalla ... |
![]() |
80 anni Corale LaurenzianaLa Corale Laurenziana di Chiavenna compirà quest’anno Ottant’anni. Il giorno esatto dalla fondazione è il Natale di quel 1936, a sei mesi dalla praima messa del suo fondatore, don Giocondo D’Amato, che rimase come canonico a Chiavenna. Un anniversario raro per un coro di questo livello, non solo dalle nostre ... |
![]() |
Il dito sullo scattoTesto a cura di Michele Iosi, foto di Andrea Shooter Resta Ho conosciuto Andrea da poco tempo, per caso grazie alla comune passione per la fotografia. Una passione travoLgente, a volte talmente coinvolgente che definirlo un hobby è riduttivo. Apparteniamo a due generazioni diverse, ma in lui ritrovo le medesime ... |
![]() |
Il fotografo delle nuvoleFabio Cucchi un apprezzato fotografo che in Valle Spluga ha realizzato una ricca serie di immagini dedicata all’acqua nelle sue molteplici forme. Cosa può esserci di più emozionante che aspettare che il cielo diventi una cupola piena di stelle, osservare una valle ammorbidita da soffici nuvole, o un riflesso ... |
![]() |
PaolaTra i tanti nomi che Paola Giuriani poteva scegliere per il suo negozio, “L’Angolo di Paola” è proprio quello che lo rappresenta meglio. Nel cuore del centro storico cittadino, in via Paolo Bossi 14, ad un passo dal ponte dedicato a San Giovanni Nepomuceno, all’incrocio con il rione di ... |
![]() |
Nuovi nati in riva al lagoFoto e testo a cura di Cesare Contin In questo periodo dell’anno, quando ho un attimo di tempo libero, la passione fotografica mi porta ad andare a controllare a che punto è la cova di mamma cigno. È un’attività che mi impegna per vari giorni: cerco di osservarla per riuscire a ritrarre i piccoli appena nati. Poi ... |
![]() |
Dirsi sì a Palazzo VertemateIL RINASCIMENTO NEL CUORE DELLE ALPI La residenza nobiliare, gioiello delle Alpi, apre le porte alle coppie per rendere indimenticabile il loro giorno più bello. Per anni è stato il sogno di tante coppie. Ora, finalmente, Palazzo Vertemate apre le porte ai novelli sposi, mettendo a disposizone le ... |
![]() |
Appartamenti da affittareSe hai un appartamento da affittare in Valchiavenna e non sai come promuoverlo, il Consorzio Turistico della Valchiavenna ti propone, a soli 40 euro, un´inserzione valida per un anno intero, sui siti internet: ww.valchiavenna.com www.campodolcino.eu www.madesimo.com Nella sezione ... |
![]() |
VhoAlla ricerca di luoghi misteriosi in Vallespluga. Testo e foto di Matteo Lisignoli Vho, che strano nome porta questo luogo, mi ritorna alla mente un vecchio film che guardavo negli anni ‘70: “Il doctor Who”, una serie televisiva in bianco e nero ora diventata un cult cinematografico di nicchia. Narrava le ... |
![]() |
Fiori e frutti del sottoboscoLa particolare posizione geografica, a metà tra il mondo prealpino e il centro delle Alpi, la varietà di microclimi e un ambiente alpino ancora poco intaccato, rendono i monti della Valchiavenna un´area molto ricca dal punto di vista naturalistico e botanico. La sua posizione geografica, più o meno al centro della ... |
![]() |
Farfalle: meraviglie della naturadi Claudio Ghiglione Foto di Clickalps.com Nei climi temperati, con l’avanzare dell’anno, si può osservare una clamorosa trasformazione del paesaggio: nessun altro luogo cambia così radicalmente con il passare delle stagioni come una foresta o un campo. Non accade niente di così radicale né ai tropici né al polo ... |
![]() |
Con la reflex nello zainoA cura di Federico Scaramellini Conosco Michele da molti anni. Ci frequentiamo da quando eravamo bambini. Negli anni Ottanta abbiamo creato insieme i primi siti internet della Valchiavenna. Posso dire con amicizia e affetto che a quei tempi non mi sarei mai immaginato che attraverso la sua passione per la ... |
![]() |
Il mercato di PratogianoOgni settimana, il sabato, a Chiavenna si rinnova l’appuntamento con la spesa al mercato. Per tutta la giornata, da gennaio a dicembre, le bancarelle colorate che occupano il piazzale di Pratogiano, richiamano moltissime persone attratte dalla possibilità di fare acquisti a prezzi interessanti. Non sono ... |
![]() |
Scorci di luci e ombreIvo Oregioni, fotografo Il merito di aver cominciato a scattare fotografie, Ivo lo deve tutto alla moglie Donata. O meglio, ad un regalo che lui le aveva fatto più di cinque anni or sono e del quale poi ne è divenuto lui il principale fruitore. Tutto ebbe inizio con una fotocamera Reflex, presentata con tanto ... |
![]() |
Fotografia e MontagnaENRICO MINOTTI A cura di Federico Scaramellini È proprio il caso di dire che Enrico Minotti da una vita passa le sue vacanze in Vallespluga. Appena nato ha iniziato a frequentare Fraciscio dove ha imparato a camminare nel prato della signora Rina. Da ragazzo, come si usava qualche anno fa, saliva dalla Brianza il ... |
![]() |
Orso e lupo: sono tornatiA cura di Mauro Canziani (*) Nel silenzio assordante di una montagna che fatica a trovare la sua dimensione futura, i grandi carnivori sono tornati. Nel secolo che ci separa dalla loro estinzione su scala locale, sono scomparse le taglie e i premi concessi per l’abbattimento delle cosiddette “bestie feroci”. I ... |
![]() |
Elliott Wild il fotografo della Val di GiustA cura di Federico Scaramellini Foto di Elliott Wild https://500px.com/ElliottWild Elio Selvatico, in arte e forse da molti frequentatori dei social media più conosciuto come Elliott Wild, dopo la passione per il calcio dove da anni ricopre il ruolo di allenatore dei settori ... |
![]() |
Magica, Mistica MontesplugaA cura di Rosemary Giovannoni Foto di Elliot Wild E molto difficile farvi capire che l’ego è una situazione molto limitante e che il piane ta terra è un’es perienz a dell’infinito Yogi Bhajan Il Kundalini, letteralmente “il ricciolo dei capelli dell’amato” in lingua sanscrita, è una tecnica yogica di ... |
![]() |
Gruppo Podistico Valchiavenna 35 anni di passioneIl Gruppo Podistico Valchiavenna viene fondato nel novembre 1980, per iniziativa di alcuni sportivi locali. L’obiettivo è coordinare l’organizzazione delle varie gare che già allora, si svolgevano in zona e dare, ad atleti giovani e meno giovani, la possibilità, prima negata, di partecipare alle numerose competizioni ... |
![]() |
Social photoFotografie gentilmente concesse da Piercarlo Guazzi Il gruppo è già diventato un fenomeno cult tra tutti gli appassionati di fotografia della Valchiavenna. Lo si trova facilmente su Facebook, digitando “I più bei paesaggi della Valchiavenna” che riunisce ad oggi quasi cinquemila iscritti. L’adesione è libera a ... |
![]() |
Il custode del bivaccoOgni stagione Flavio Del Giorgio si prende cura del "Chiara e Walter" a 2660 metri di quota. Grazie a lui, moltissimi escursionisti trovano un punto di riferimento sempre in perfetta efficienza. Flavio “Cico” Del Giorgio è un dinamico 60enne di Chiavenna appassionato di montagna. Ogni anno, insieme all’amico ... |
![]() |
A portata di AppDisponibile per IPAD e tablet ANDROID, questa applicazione si propone come una preziosaguida alla scoperta della via pedonale. Novità 2015: versione in lingua tedesca e inglese. Un’App per avere sempre a portata di mano informazioni, immagini e suggerimenti per la Via Spluga. Questo, e ... |
![]() |
I consigli della bloggerLa passione per la buona tavola accomuna ormai una quantità innumerevole di persone. Il merito in parte va attribuito alle tante trasmissioni televisive che alimentano il desiderio di cimentarsi ai fornelli, stimolando così moltissimi chef che a casa propria si dilettano a ... |
![]() |
Pagina Facebook Valchiavenna TurismoE´ nata la nuova pagina Facebook VALCHIAVENNA TURISMO! Un´importante mezzo per far conoscere non solo il territorio e le sue bellezze naturali, paesaggistiche e culturali, ma anche eventi e tradizioni della Valchiavenna. Oltre a ciò la bacheca verrà utilizzata per tenere informati i fan riguardo gli scioperi ... |
![]() |
La signora dell´alpeLa pernice bianca vive in alta montagna ed è in grado di adattarsi agevolemnte alle rigide temperature invernali. Foto di Cesare Contin Dimensioni medie, becco ricurvo e una forma del corpo compatta. La pernice bianca è considerata la dama nobile delle Alpi e per la sua straordinaria capacità di ... |
![]() |
Il pompiere modellistaIl 06 ottobre 2013 è stata inaugurata, a Chiavenna, la nuova sezione della Galleria Civica dei Pompieri. Nel museo spicca la sala dedicata ai modelli dei mezzi dei pompieri, realizzati da Claudio Persenico. Ecco la sua storia Sono un capo reparto dei Vigili del Fuoco in ... |
![]() |
Storia e storie di FraciscioTesto a cura di Guido Scaramellini Centro studi storici Valchiavennaschi Credo che nessun toponimo abbia subìto da chi non è del posto tante storpiature quanto Fraciscio. Molto spesso ne si “addolcisce” la pronuncia introducendo una “n” e facendolo diventare Franciscio, ... |
![]() |
I Carden della ValchiavennaAlla scoperta dell´antica tecnica costruttiva attraverso un percorso alle radici della storia rurale. Fino al Quattrocento le costruzioni agricole valchiavennasche e, in particolare, quelle della val San Giacomo, furono costituite da una parte costruita a monte, in pietra o muratura, detta chjä da ... |
![]() |
Le lobie colorate di Casenda“Desc.dòtt pulènt e pö l’è induménighja”. Nei nostri paesi di campagna era frequente, un tempo, udire questa esclamazione, pronunciata con un tono a metà tra il divertito ed il rassegnato. “Diciotto polente e poi arriva la domenica” ... |
![]() |
Processione di fedeOgni anno, al venerdì santo, Chiavenna rinnova il suo legame con la cerimonia religiosa dando vita ad una processione suggestiva. Come accade in molte località europee, anche Chiavenna porta nella propria matrice storica una forte radice connessa ai grandi valori della fede. Il legame lo si rileva ... |
![]() |
Ospiti selvaggiLa sua indole è tenace e combattiva. Ha un fisico rozzo, ma molto resistente. Non teme alcun predatore – eccezion fatta per l’uomo – e negli ultimi anni si è diffuso molto rapidamente anche nelle zone pianeggianti della Valchiavenna dove contende il suo habitat con gli ... |
![]() |
L´oasi dei migratoriC´è solo silenzio nella grande distesa di terra che circonda il lago di Mezzola. L´autunno è arrivato. Foto di Cesare Contin Qualcosa è cambiato. Lo si capisce dal colore della vegetazione, dal lento susseguirsi del frangersi delle onde sulle rive di sabbia. Ma soprattutto, dal silenzio che caratterizza gran ... |
![]() |
Giardino botanico di FraciscioA Campodolcino, per gli appassionati della flora alpina, c´è il giardino botanico di Fraciscio, situato in centro paese, sotto la piazza della Chiesa di S. Rocco. Da alcuni anni è gestito dal Museo della Via Spluga, con l´intento di conservare e curare le oltre 160 specie botaniche presenti. ... |
![]() |
Gli angeli della montagnaOgni anno molte persone devono ricorrere all’aiuto del Soccorso Alpino per risolvere situazioni pericolose. Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino Speleologico è attivo in Valchiavenna con le stazioni di Chiavenna e Madesimo. I volontari, tutti altamente qualificati, sono in grado di intervenire in poco tempo per ... |
![]() |
L´ingegnere del dettaglioCarlo Andreoletti Il segreto sta tutto nell’interpretare le corrette proporzioni. È nel suo laboratorio situato a piano terra in un’elegante palazzina di San Bartolomeo a Chiavenna, che Carlo Andreoletti – ingegnere classe 1942 – dà vita ad una copia ... |
![]() |
Ufficio Turistico e Biblioteca di CampodolcinoUn servizio molto utilizzato e apprezzato dai turisti che soggiornano a Campodolcino è l´Internet Point attivo presso l´Ufficio Turistico in Via don Romeo Ballerini, 2. L’Ufficio Turistico mette a disposizione degli utenti una postazione per la navigazione Internet e la connessione Wi-Fi ... |
![]() |
Quando la banda passòLa banda di Chiavenna, con la sua pretesa di chiamarsi ‘Musica cittadina’, è la più antica della provincia di Sondrio. di Alessandra Martinucci In un libretto del 1707 del canonico di San Lorenzo Giovan Giacomo Macolino è ricordato infatti, a proposito della processione del venerdì santo, che la statua del ... |
![]() |
Un ritrovo dal valore antico“San Bernardo festa di Bodengo” è divenuta festa di Valle e di tutti i suoi borghi e appuntamento imperdibile per incontrarsi e aprire le proprie case all’ospitalità. Nel corso del penultimo fine settimana d’agosto, nella suggestiva cornice dei crotti di Bodengo di là dal ponte che attraversa il Boggia, ha luogo la ... |
![]() |
Walter Bonatti: un amico della ValchiavennaIo, mia moglie Giusi, i miei figli Guido, Mario e Carolina abbiamo avuto la fortuna di stare insieme a Walter e Rossana tante volte, in Valchiavenna ed in viaggi piacevoli e avventurosi in varie parti del mondo. Walter amava la nostra Valle e l’ha visitata e vissuta con noi e con tanti amici molte volte. Dopo essersi ... |
![]() |
Lo scultore dell´anima Nicholas ViryLO SCULTURE DELL´ANIMA, NICHOLAS VIRY In ogni blocco di marmo, vedo una statua nitida come se mi stesse di fronte, la forma ed il perfetto atteggiamento e misura. Devo solo strappare via le paretI ruvide che imprigionano quell’amabile apparizione. (Michelangelo) Intervista con lo scultore Nicolas Viry Di Ray ... |
![]() |
Mattia Giacomelli - Chef GlobetrotterNonostante i suoi trent’anni, Mattia Giacomelli – chef del ristorante-hotel Crimea a Chiavenna – vanta già al proprio attivo un palmaress di esperienze e riconoscimenti davvero prestigiosi. La storia professionale di questo giovane ed eclettico interprete gastronomico, inizia prestissimo. A 14 anni comincia a fare le ... |
![]() |
Camosci in invernoReportage fotografico in Valle Spluga, dedicato alla specie ungulata più affascinante delle Alpi La passione per la fotografia mi ha portato in questi ultimi anni a scoprire e a vedere aspetti della natura che fino a poco tempo fa non avrei considerato o notato. Durante i miei appostamenti nel periodo invernale, ... |
![]() |
La stagione della volpeFoto di Cesare Contin Quando capita di incontrarla nel bosco o sulla neve la siriconosce subito. Con quel musetto lungo e affusolato, le orecchie a punta e scure, le zampe corte, la volpe ispira subito simpatia. Ha una pelliccia soffice e fitta che la protegge dai rigori dell’inverno e che muta nel corso ... |