Tutti i giorni:
dalle 09.00 - 12.30 e dalle 14.30 - 18.00
Fino al 30 aprile 2019
![]() Nel progetto sono coinvolti tutti gli alunni dell’Istituto comprensivo “G. Garibaldi” di Chiavenna con sperimentazione di alcune tecniche, quali la carta marmorizzata, la carta colla, lo spolvero, lo sbalzo, la doratura e l’intaglio, per le primarie, mentre per le medie sono previsti laboratori finalizzati alla conoscenza della pittura e doratura su tavola.
Per chi frequenta le quarte di Accoglienza turistica, Sala e vendita ed Enogastronomia presso l’Istituto professionale “Crotto Caurga” sono previste attività pratiche per conoscere le collezioni del Tesoro e promuovere la valorizzazione del patrimonio culturale in occasione di incontri, visite e conviviali.
Sette sono le conferenze e visite riguardanti il patrimonio storico-artistico della Valchiavenna, aperte a tutti a offerta libera e sempre a partire dalle ore 15. Si comincerà il 28 ottobre con Luca Marazzi che all’Ospitale dei poveri di Prosto di Piuro parlerà dei Lumaga di Piuro tra arte e fede. Seguiranno l’11 novembre Guido Scaramellini che nella chiesa parrocchiale di San Martino a Gordona illustrerà la ricca argenteria donata tra XVII e XVIII secolo dai migranti in varie parti d’Italia, e il 25 seguente Mauro Pavesi che presenterà al Tesoro pittori milanesi attivi in Valchiavenna: il Duchino e i Nuvolone.
In febbraio 2019, sempre nel museo del Tesoro, il 10 Carlo Cairati farà conoscere la scultura lignea tedesca in valle, mentre il 24 Arianna Piazza approfondirà la conoscenza dei paramenti conservati nel museo.
Il 10 marzo 2019 , nella chiesa parrocchiale della SS. Trinità a Novate Mezzola, Paolo Roticci esporrà l’arte dello stucco in Valchiavenna, mentre il 24 seguente la sarà la volta di Federico Riccobono, Alessandra Martinucci e Paolo Bonizzi, che nella chiesa di San Martino ad Aurogo di Piuro presenteranno la storia della chiesa dell’XI secolo, la più antica tra quelle conservate in valle e con i dipinti più antichi oggi noti in provincia e della vicina rotonda di S. Croce.
Il progetto è coordinato da Eugenia Bianchi e Giovanna Virgilio del sistema museale della diocesi di Como, mentre i laboratori didattici saranno diretti dal restauratore Gianluca Gandini.
L’iniziativa è sostenuta dalla fondazione Pro Valtellina, dal sistema museale della diocesi e da quello della Valchiavenna, in collaborazione con il Comune di Piuro e il Centro di studi storici valchiavennaschi. Visita il sito dedicato al Museo del Tesoro: www.museodeltesorochiavenna.it Apri il pieghevole |
Contatti utiliMuseo del Tesoro
T: 0343 37152
www.museodeltesorochiavenna.itinfomuseodeltesoro@gmail.com
|
In primo piano: proposte, eventi e curiosità |
|