a cura di Scuola Ambulante di Agricoltura
e Associazione Amici della Val Codera
Foto di Ivan Previsdomini
NON ESISTONO STRADE CHE PORTANO IN VAL CODERA, NE ESISTE UNA SOLA: QUELLA DEL CAMMINO
La Val Codera è un luogo da percorrere a piedi, dove trovare tutto quello che vi occorre. Quindi viaggiate leggeri, nel vostro bagaglio mettete tempo, energia e generosità, e lasciate che siano gli occhi la vostra memoria. L’indicazione per arrivare al borgo di Codera segnala due ore a piedi, un passo lento lungo i gradini di granito costeggiati da antichi castagni dalle forme più svariate. Un viaggio sensoriale attraversato da molteplici paesaggi per scoprire una valle che guarda al futuro. Appena giunti a Codera sarete invasi dai colori dei pomodori, delle coste gialle e rosse, dei cavoli, dei piccoli frutti, sono gli orti terrazzati della biodiversità alpina disseminati in questa valle e curati da Daniele. Salendo, in lontananza, potrete scorgere un apiario particolare, fatto da arnie orizzontali, le top bar, e vivere un’esperienza unica entrando in contatto con le api e assaporando il miele in favo presso l’Osteria Alpina, luogo di ritrovo dell’intera comunità. Lì potrete rilassarvi, grazie all’accoglienza di Elena, cuoca dell’Osteria, gustare i prodotti degli orti che qualificano una gastronomia identitaria e scoprire tutte le attività che animano il borgo. Si tratta del luogo di incontro, degli abitanti di Codera e delle diverse frazioni, in grado di farti sentire a casa, ed è un invito a restare. Si scopre infatti che lì sta nascendo un albergo comunitario, puoi dormire in stanze condivise o scegliere di fermarti in una piccola casa nel borgo e vivere finalmente la valle perché più che visitarla qui è possibile fare esperienze legate al territorio. E alla fine vi accorgerete di essere parte di un grande progetto di comunità: "Val Codera ospitalità diffusa". Tutte queste attività nascono dall’impegno e dall’attività dell’Associazione Amici della Val Codera, della Scuola Ambulante di Agricoltura Sostenibile e da tutti i volontari che periodicamente soggiornano a Codera.
ATTIVITÀ
16 SETTEMBRE - 1 OTTOBRE AGRICOLTURA A CODERA:
soggiorno di studio e di lavoro, aperto a tutti i volontari, a Codera per attività agricola, con raccolta della produzione dei campi: patate e fagioli!
7 - 8 OTTOBRE SPIRITO DI PATATA:
a cena e a pranzo degustazione di menù, tradizionali e non, dall’aperitivo al dolce, a base di patate di valle, appena raccolte negli orti della biodiversità di Codera; con LABORATORIO DI CUCINA ALPINA scoprire e usare in maniera diversa e divertente le patate in cucina: laboratorio pratico, guidati dalle massaie, alla scoperta di ricette antiche e nuove a base di “tartìfui de Cudèra”.
28 OTTOBRE - 1 NOVEMBRE FESTA DEL CASTAGNO:
a coronamento della stagione agricola, una serie di manifestazioni in onore dell’albero del pane delle popolazioni alpine, con FIERA DI SAN MARTINO micromercatino di prodotti agricoli e artigianali, OFFICINA DEL GUSTO degustazione di dolci autunnali e di castagne abbrustolite; FATTI PRENDERE IN CASTAGNA produzione e distribuzione di Marronita a base di castagne di valle; TORNEO DI “48”; TOMBOLONE TOPONOMASTICO, tombola toponomastica per non dimenticare; RE CASTAGNONE: animazione per bimbi; LABORATORI dimostrativi di CESTERIA; VISITA GUIDATA alle selve castanili della zona con passeggiata e merenda alle case di Cìi.